Accesso ai servizi

CHIESA DI S. FIORENZO

La prima costruzione risale al 1321, l’anno della morte di Dante Alighieri, ricordato su una lapide posta sul portone che riporta il nome di Papa Giovanni XXII e di Re Roberto D’Angiò. Nel 1833 rischiò di essere abbattuta per la costruzione del Forte e solo l’intervento del Re Carlo Alberto la risparmiò come lo ricorda una lapide collocata sul pilastro di fronte alla statua di San Fiorenzo. Unico residuo dello scomparso castello medievale, la “Pietra della Berlina”, situata al lato levante della chiesa, ai piedi del campanile romanico, ricorda l’usanza medievale inflitta ai violatori della legge: il condannato veniva lavato con numerose secchiate di acqua gelida versate sul capo, sospeso ad una fune e lasciato ricadere con le natiche nude sulla pietra stessa.